A Cosmofarma 2025, ab medica disegna la farmacia del futuro con maia connected care: la piattaforma di servizi avanzati e un ecosistema integrato di soluzioni per la sanità digitale
ab medica presenta maia connected care: ecosistema digitale per una farmacia sempre più centrale nella sanità territoriale. Una proposta concreta per una cura responsabile, inclusa, sostenibile e vicina ai bisogni delle persone.
Con oltre 20.000 farmacie attive sul territorio nazionale e un afflusso giornaliero di circa 800mila persone per consulenze sulla salute, la farmacia si conferma il primo presidio sanitario per milioni di cittadini. In questo scenario, ab medica, gruppo italiano con sedi internazionali leader da oltre 40 anni nella produzione e distribuzione delle più avanzate tecnologie medicali, di robotica chirurgica e digital health, presenta a Cosmofarma 2025 il proprio impegno per il futuro della sanità territoriale grazie a maia connected care. In occasione dell’appuntamento di riferimento per il mondo della farmacia, presso lo spazio espositivo del gruppo, i visitatori potranno vivere una virtual experience immersiva nella digital health, esplorare la trasformazione della farmacia del futuro e scoprire le potenzialità dell’ecosistema di servizi per la sanità digitale di ab medica: una proposta per un modello di cura responsabile, inclusiva, sostenibile e diffusa, in cui ospedale, territorio e domicilio sono perfettamente integrati e la farmacia assume un ruolo sempre più centrale, contribuendo alla riduzione delle liste d’attesa e offrendo cure più vicine ai reali bisogni delle persone.
Con maia connected care, ab medica vuole consolidare la propria posizione – già attiva pionieristicamente da oltre un decennio - nel panorama della digital health e accompagnare le farmacie in questa trasformazione mettendo a disposizione un’esperienza solida e un ecosistema digitale interoperabile ad alto contenuto tecnologico, conforme agli standard CE, MDR e ISO 27001, arricchito da un portafoglio di software proprietari, un Centro Servizi attivo 24/7/365 e un percorso di formazione dedicata per il farmacista, che permette di: gestire esami diagnostici semplici e non invasivi (come ECG, Holter cardiaco e pressorio, con refertazione entro 30 minuti da parte di medici cardiologi specializzati), screening dei disturbi del sonno per l’individuazione precoce delle apnee notturne (OSAS) e percorsi di prevenzione cardiovascolare. Nel 2024, circa il 5% degli elettrocardiogrammi (ECG) refertati da ab medica per pazienti che si sono rivolti alla farmacia ha evidenziato alterazioni considerate clinicamente patologiche. Di questi, nel 3% dei casi è stato suggerito l’invio immediato in Pronto Soccorso, dimostrando il valore della telemedicina come strumento per una diagnosi precoce e potenzialmente salvavita. Grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva, è possibile gestire diversi esami e percorsi clinici in un unico ambiente, semplificando il lavoro dei farmacisti e migliorando l’esperienza dei pazienti. Se nel 2018 solo il 10% delle farmacie offriva servizi di telemonitoraggio, nel 2024 questa percentuale ha superato il 70%. La telecardiologia ha visto un incremento dal 28% al 76,5%, a conferma di un trend che consolida la digital health come uno degli ambiti più promettenti della sanità territoriale.